• 5 Giugno 2015

L’identità di genere. Pensare la differenza tra scienza, filosofia e teologia

Calogero Caltagirone – Cettina Militello (a cura di), L’identità di genere. Pensare la differenza tra scienze, filosofia e teologia, EDB, Bologna 2015

Descrizione

Le neuroscienze si interessano della struttura del sistema nervoso, ma anche delle funzioni superiori dell’uomo quali la cognizione, la memoria, l’apprendimento, le emozioni, la coscienza, i ragionamenti e le decisioni, cioè dell’intera area riflessiva dell’antropologia e delle attività sociali e culturali umane (etica, religione, filosofia). Da anni si parla sempre più frequentemente di neuro etica, neuro teologia, neuro filosofia. La necessità dell’integrazione tra sapere neuro-scientifico e antropologia filosofica e teologia è dunque un imperativo oltre che un dato di fatto. Non si tratta solo di confrontarli e rapportarli, ma anche di articolarli e interpretarli oltre l’angustia di una sola prospettiva disciplinare. Dalla ri-articolazione di questi saperi la conoscenza dell’umano nella sua specificità maschile e femminile dovrebbe risultare molto più scientifica, molto più filosofica e molto più teologica. Il volume, che focalizza l’attenzione su natura, cultura e identità, raccoglie apporti diversi, riconducibili all’XI Colloquio dell’Istituto Costanza Scelfo per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa, Divisione di speciale attenzione della Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT).

Sommario

Premessa. L’identità di genere tra scienze, filosofia e teologia.  Differenze di genere: aspetti neurobiologici (C. Martini).  Persona e neuroscienze (C. Taddei-Ferretti).  L’identità di genere tra produzioni desideranti e patologie del senso (L. Pinkus).  L’identità di genere tra tecnologie del sé e soggettività multiple di manifesto in manifesto. Annotazioni a partire da alcuni testi di Donna J. Haraway (U. Fadini).  La differenza di genere tra universale e particolare (G. Salatiello).  Armonie di genere tra pre-figurazione, ri-figurazione, con-figurazione (D. Verducci).  Significare la differenza? Una messa a punto (C. Vigna).  L’identità di genere tra l’essere del sé e l’accadere dell’io (F. Totaro).  La reciprocità maschio-femmina tra neuroscienze, antropologia e teologia. Per un nuovo paradigma antropo-teologico dell’identità di genere (C. Caltagirone).

Note sui curatori

Calogero Caltagirone è ricercatore presso la Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) di Roma e insegna nella sede di Caltanissetta oltre che nella Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista di Palermo. Tra le sue pubblicazioni: Lo Spazio-Tempo della Chiesa. Per una ecclesiologia in prospettiva locale, Caltanissetta 2001; Ripensare il mondo. Spazio-tempo, cosmovisioni, conoscenze, Caltanissetta-Roma 2001; Giovanni Cinquemani. Una predicazione sociale, Palermo 2001; Scienze e teologia. Incontri e scontri ai confini della conoscenza, Bologna 2002; I luoghi della Chiesa. Per una storia della teologia della Chiesa locale, Caltanissetta-Roma 2003; L’umanità dell’uomo. Sondaggi antropologici tra scienza e filosofia, Caltanissetta 2004; La comunità dei parlanti. L’istanza etica del parlare secondo Jürgen Habermas,Caltanissetta-Roma 2005. Ha curato il volume Antropologia e verità dell’uomo, Caltanissetta-Roma 2000. Cettina Militello, laureata in filosofia e in teologia, è una delle prime laiche impegnate nel lavoro teologico; si è dedicata soprattutto a ecclesiologia, mariologia, ecumenismo, questione femminile, rapporto tra architettura e liturgia. Ha insegnato ecclesiologia e mariologia presso l’Istituto S. Giovanni Evangelista per la Sicilia occidentale (1975-1981) e la Facoltà teologica di Sicilia (1981-1989); dal 1990 insegna a Roma al Marianum, al Teresianum, al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e al Claretianum. È presidente della SIRT, direttore dell’Istituto Costanza Scelfo per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa, membro del direttivo della Pontificia accademia mariologica internazionale. La sua collaborazione a volumi e riviste assomma a più di 100 titoli. Con EDB ha pubblicato: La Chiesa «il corpo crismato». Trattato di ecclesiologia (2003), La casa del popolo di Dio. Modelli ecclesiologici modelli architettonici (2006) e ha curato: Donna e teologia. Bilancio di un secolo (2004), Chiesa di santi. Modelli e forme di santità laicale (2005), Il Vaticano II e la sua ricezione al femminile (2007) e, con C. Dotolo, Concepito di Spirito Santo, nato dalla Vergine Maria (2006).

Categorie articoli
Archivio
Eventi
Skin Color
Layout Options
Layout patterns
Boxed layout images
header topbar
header color
header position