• 5 Giugno 2007

Il vaticano e la sua ricezione al femminile di Cettina Militello

Cettina Militello (a cura di), Il Vaticano II e la sua ricezione al femminile, EDB, Bologna 2007

Descrizione

Il volume traccia un bilancio sul Vaticano II a partire da una peculiare prospettiva: la novità che il concilio ha comportato sul fronte delle donne. E tiene presenti i due aspetti della questione: quello del vissuto e della partecipazione ecclesiali e quello dell’accesso allo studio, alla ricerca, all’insegnamento della teologia, impensabile solo cinquant’anni fa. I contributi proposti sono l’esito del colloquio organizzato dall’Istituto “Costanza Scelfo” per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa. Il tema viene approfondito a due voci, un uomo e una donna, rispetto alle quattro costituzioni conciliari; una polarità feconda poi proposta, seppure in forma diversa, per altri testi conciliari (decreti e dichiarazioni).

Sommario

Presentazione. Un cammino non facile… (C. Militello).  Introduzione. La presenza delle donne «dono» del concilio alla teologia (S. Maggiani).  I. LE RELAZIONI SULLE COSTITUZIONI.  DONNE E LITURGIA.  1. La ricezione della Sacrosanctum concilium e la ricerca liturgica (P. Sorci).  2. La ricezione di Sacrosanctum concilium e soggettualità liturgico-ministeriale (V. Trapani).  Donne e parola di Dio.  3. La ricezione di Dei Verbum e la ricerca biblica (D. Scaiola).  4. La ricezione di Dei Verbum e la soggettualità kerigmatica delle donne (R. Fisichella).  Donne e Chiesa.  5  La ricezione di Lumen gentium e la ricerca ecclesiologica delle donne (S. Noceti).  6. La ricezione di Lumen gentium e la soggettualità della donna nella Chiesa (F. Lambiasi).  Donne, Chiesa e mondo.  7. La ricezione della Gaudium et spes e la ricerca etico-pastorale (A. Autiero).  8. La ricezione della Gaudium et spes e la soggettualità ecclesiale ad extra (C. Aparicio Valls).  II. COMUNICAZIONI SU DECRETI E DICHIARAZIONI.  9.Inter mirifica (M.C. Carnicella).  10. Dignitatis humanae e teologia al femminile. Quale ricezione? (C. Dotolo).  11. La Chiesa sacramento come orizzonte di partecipazione delle donne alla vita e alla missione della comunità ecclesiale (S. Mazzolini).  12. Il decreto conciliare Optatam totius sulla formazione sacerdotale. Dopo quarant’anni: che ne è di un rinnovamento auspicato? (M. Perroni).  CONCLUSIONE. Sic et non (C. Valenziano).

Note sul curatore

CETTINA MILITELLO, laureata in filosofia e in teologia, è una delle prime laiche impegnate nel lavoro teologico; si è dedicata soprattutto a ecclesiologia, mariologia, ecumenismo, questione femminile, rapporto tra architettura e liturgia. Ha insegnato ecclesiologia e mariologia presso l’Istituto S. Giovanni Evangelista per la Sicilia occidentale (1975-1981), poi Facoltà teologica di Sicilia (1981-1989); dal 1990 insegna a Roma al Marianum, al Teresianum, al Pontificio Ateneo S. Anselmo e al Claretianum. È presidente della SIRT, direttore dell’Istituto “Costanza Scelfo” per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa, membro del direttivo della Pontificia accademia mariologica internazionale. La sua collaborazione a volumi e riviste assomma a più di 100 titoli. Con EDB ha pubblicato: La Chiesa «il corpo crismato» (2003), La casa del popolo di Dio (2006); e ha curato: Donna e teologia. Bilancio di un secolo (2004), Chiesa di santi. Modelli e forme di santità laicale (2005) e, con C. Dotolo, Concepito di Spirito Santo, nato dalla Vergine Maria (2006).

Categorie articoli
Archivio
Eventi
Skin Color
Layout Options
Layout patterns
Boxed layout images
header topbar
header color
header position