La documentazione più qualificata sul tema teologico del momento
Il caso serio di una tradizione interrotta: il diaconato femminile. L’articolato e documentato dossier fa il punto sul dibattito, contribuendovi con apporti di alcuni fra i massimi esperti italiani e internazionali.
Descrizione
Nel 2016 papa Francesco, in risposta a una domanda rivoltagli durante l’Assemblea plenaria delle Superiori generali, costituiva una Commissione di studio sul diaconato femminile.
Il tema di una ordinazione diaconale delle donne è stato oggetto di numerosi studi, di taglio storico e teologico-sistematico, a partire dal Vaticano II. Questo volume vuole contribuire al dibattito in corso, ponendo la domanda sulla possibilità di una (re)istituzione di questa figura ministeriale nell’orizzonte della teologia del ministero ordinato proposta dai documenti dell’ultimo concilio.
Tenendo presente questa prospettiva, che pone l’interpretazione teologica di ogni figura ministeriale in rapporto alla missione e alla vita del soggetto ecclesiale, vengono avvicinate volta per volta le fonti bibliche e le molteplici attestazioni patristiche, in dialogo con quanti – biblisti, storici, teologi, uomini e donne – hanno già studiato il tema delle “donne diacono” negli ultimi cinquant’anni.
Commento
Contributi di: Gilles Routhier (Québec), Cettina Militello (Roma), Marinella Perroni (Roma), Cristina Simonelli (Verona), Giuseppe Laiti (Verona), Moira Scimmi (Milano), Serena Noceti (Firenze), Andrea Grillo (Padova, Roma), Angela Berlis (München), Pius Ramon Tragan (Monserrat).