IN LIBRERIA DA INIZIO OTTOBRE IL NUOVO LIBRO DI CETTINA MILITELLO
Una riflessione sulla ministerialità nella Chiesa, tema oggi più che mai attuale in vista della prossima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-29 ottobre). La teologa Cettina Militello si interroga [...]
Leggi tutto
UN NUOVO LIBRO DI CETTINA MILITELLO SULLA SINODALITÀ E LA RIFORMA DELLA CHIESA
Oggi si parla tanto di “sinodalità”, di “Chiesa sinodale”, di “cammino sinodale”. Ma si è consapevoli della posta in gioco? Dell’importanza che una prassi e uno stile sinodale [...]
Leggi tutto
IL SOCIO GIOVANNI GIORGIO PUBBLICA IL SUO RECENTE LAVORO DALLA MENTE ALLA PERSONA. SONDAGGIO CRITICO…
Pur riconoscendo gli indubbi successi della intelligenza artificiale, resta aperta la domanda circa la possibile analogia tra mente umana e computer. La narrazione di moda oggi sembra far intravedere non [...]
Leggi tutto
Pubblicazione di Clara Aiosa
Una lettura al femminile di Dei Verbum 8 sulla Tradizione nella chiesa. Il Concilio Vaticano II evidenzia la presenza di un approccio al femminile attraverso due donne del [...]
Leggi tutto
Nuova pubblicazione di Calogero Caltagirone: «Sono me grazie a te» Per un’antropologia e un’etica delle…
Il tema dell’identità relazionale dell’essere umano, dal punto di vista antropologico ed etico, diventa, nell’attualità, una questione incalzante per cogliere la sua specificità irriducibile nell’ordine dei viventi. Tale identità istituisce [...]
Leggi tutto
Nuova pubblicazione del prof. Calogero Caltagirone
Uno dei molteplici esiti particolarmente problematici che la modernità filosofica ha generato e consegnato alla posterità è stata la separazione della triade metafisica Dio-uomo-mondo. Essa ha originato fratture epistemologiche, ontologiche, [...]
Leggi tutto
Cettina Militello scrive su fraternità e sororità
La fraternità/sororità, per sua natura, ha manifestazione massima nell’assemblea liturgica. La storia bimillenaria delle comunità cristiane ingenera però qualche dubbio. Eppure, in origine, ci si chiamava fratello e/o sorella e, [...]
Leggi tutto
Nuova pubblicazione del socio Massimo Parisi
Il lavoro desidera offrire la descrizione dell’identità carismatica passionista, in modo semplice, ma fondato su seri criteri scientifici. L’indebolimento della preghiera personale, il formalismo liturgico, la perdita d’interiorità e l’affievolimento [...]
Leggi tutto
La grammatica dell’umano oltre il Gender. L’identità differente del maschile e del femminile
L’attuale contemporaneità è caratterizzata dalla persistente e pervasiva messa in discussione dei costitutivi antropologici fondamentali. La «grammatica» dell’umano, che, strutturalmente, si dà nell’identità differente del maschile e del femminile
Leggi tutto
Articoli in evidenza
Categorie articoli
Archivio
Eventi