• 9 Gennaio 2023

LETTERA DELLA PRESIDENTE AI SOCI E ALLE SOCIE

Roma 20 dicembre 2022

Carissimi e carissime soci e socie SIRT, Nel prossimo numero di Ricerche Teologiche troverete il mio intervento all’assemblea del 30 settembre, durante la quale ho accettato di ritornare ad essere, pro tempore, la presidente dell’Associazione. Ho accettato solo per consentire alla stessa una morbida ripartenza dopo la stasi dovuta alla pandemia. Chi mi conosce sa come ciò che mi sta a cuore è promuovere un ricambio. E, infatti, considero questa mia presidenza un passaggio ponte verso energie più giovani e dinamiche.

Vi metto a parte di questi miei pensieri perché vorrei che davvero tutti e tutte ripensassimo il senso dell’appartenenza alla SIRT e tenessimo fede ai suoi scopi statutari: il novum in teologia, la ricerca, la promozione dei giovani ricercatori, uno stile di vicendevole stima e amicizia. So che è difficile mettere insieme sensibilità diverse. Abbiamo cercato di recepirle il più possibile nel nuovo direttivo, davvero variegato per età e appartenenze e in grandissima parte rinnovato con la presenza di Philip Goyret, Salvatore Barbagallo, Giovanni Giorgio, Roberta Gambardella, Vito Impellizzeri.

Devo ringraziare Gianluca Montaldi per aver svolto (e svolgere) la funzione di segretario in un frangente per lui non facile. Analogo ringraziamento a Calogero Caltagirone, direttore della nostra rivista che, anche lui, ha dovuto far fronte a difficoltà non lievi.

Un ringraziamento anche a Gianfranco Calabrese, rappresentante presso il CATI, ora sostituto da Fabrizio Bosin.

Grazie a Clara Aiosa che continua a curare il sito e chiede a tutti informazioni e segnalazioni relative all’attività dei soci.

Nel progetto di rilettura/riscrittura dei documenti conciliari a 60 anni dalla conclusione del Concilio (8 dicembre 2025), abbiamo già cominciato i preseminari, che avranno conclusione nel seminario propedeutico di questa estate. Il nostro segretario vi sarà più preciso nella date. A ciò vogliamo aggiungere un incontro mensile da remoto diretto a mettere in circolo la ricerca e la produzione di ciascuno/a.

Chiedo veramente a tutti e a tutte di riflettere sul proprio impegno associativo. Chi davvero vuole restare socio SIRT che lo sia sino in fondo, mettendo in circolo con generosità i suoi doni. La teologia non è un mondo di santi o di angeli. Ed è facile cadere nella trappola delle contrapposizioni o della difesa ad ogni costo del proprio punto di vista. Nella SIRT però questo non c’è mai stato; almeno abbiamo cercato quanto più possibile di accogliere anche le reciproche provocazioni come stimolo, risorsa, dono. Spero con tutto il cuore di poter passare presto il testimone, certa di un futuro ricco di impegno e di maturo servizio ecclesiale.

Dopo la lunga e appassionante e appassionata riscrittura del Simbolo Apostolico, “la Chiesa che verrà” è stato lo slogan da cui siamo ripartiti e i “segni dei tempi” il lievito-appello al discernimento. Voglio sperare che la rilettura/riscrittura delle grandi costituzioni conciliari non sia da meno e contribuisca al futuro delle nostre Chiese. Nell’imminenza del Natale rivolgo a voi tutti e tutte i miei auguri più affettuosi, uniti a quelli per il nuovo anno: che veramente sia un anno di pace! Vi abbraccio tutti e tutte con affetto, stima e gratitudine

 

Cettina Militello

Leave your comment

Please enter your name.
Please enter comment.
Categorie articoli
Archivio
Eventi
Skin Color
Layout Options
Layout patterns
Boxed layout images
header topbar
header color
header position