Costanza Scelfo la storia

La storia dell'istituto

Di seguito la storia della nascita dell'istituto

L’Istituto “Costanza Scelfo” è sorto nel 1983, per ricordare la signora Costanza, una studentessa di teologia, laica e sposata, che al momento della morte, il 18 gennaio 1983, lavorava appunto al tema dei laici in A. Rosmini per la sua tesi di licenza.

Dopo un ciclo di lezioni pubbliche su La donna nella Chiesa (cf. AA.VV., Donne e Chiesa, EdiOftes, Palermo 1985), svoltosi nel 1984, l’Istituto ha promosso, presso la Facoltà Teologica di Sicilia, diversi Colloqui.
Il Colloquio del 1985 sul tema Donne: studio, ricerca, insegnamento della Teologia (cf. C. Militello, a cura, Teologia al femminile, EdiOftes, Palermo 1985) ha costituito in assoluto, in Italia, il primo momento di incontro delle donne già impegnate nell’insegnamento e nella ricerca teologica.

Sono seguiti, sul tema dei laici, in preparazione al Sinodo del 1987, due Colloqui, nel 1986 su Chierici-laici: dualismo ecclesiologico, e nel 1987 su Teologi laici nelle Chiese cristiane, (cf. C. Militello-D. Mogavero, Laici-Chierici: dualismo ecclesiologico?, EdiOftes, Palermo 1987; C. Militello-C. Valenziano, Laici Teologi, EdiOftes, Palermo 1988).Il Colloquio del 1989 su Donna e ministero: un problema ecumenico (cf. C. Militello, Donna e ministero, Ed. Dehoniane, Roma 1991) ha voluto affrontare in chiave ecumenica una quaestio disputata.

Le Pubblicazioni
VISUALIZZA
Articolo su C. Scelfo
VISUALIZZA
GALLERIA
VISUALIZZA

Divenuto Dipartimento di speciale attenzione della Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT), l’Istituto ha proseguito la sua attività a Roma presso la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, promuovendo diversi Colloqui, i cui Atti sono stati curati da Cettina Militello.

Li elenchiamo nell’ordine: 1994 sui Fondamenti antropologici e teologici della identità maschile e femminile (Che differenza c’è?, SEI, Torino 1996); nel 1996 su Modelli e forme di profezia laicale (Profezia, CEDAM, Padova 2000); nel 1998 su Donne e teologia: bilancio di un secolo (EDB, Bologna 2004); nel 2001 su Modelli e forme di santità laicale (Chiesa di Santi, EDB, Bologna 2005); nel 2004 su Donne e teologa a 40 anni dal Vaticano II (Il Vaticano II e la sua ricezione al femminile, EDB, Bologna 2007); nel 2008 su Modelli e forme di regalità laicale (Laici dopo il Concilio. Quale autonomia?, EDB, Bologna 2012 [tr. portoghese: Os leigos depois do Concílio, Paulinas, Prior Veho 2012]); nel 2011 su L’identità di genere tra istanze neuroscientifiche e prospettive antropologiche (con C. Caltagirone, L’identità di genere. Pensare la differenza tra scienze, filosofia e teologia, EDB 2015).

Nel 2013, nel contesto dell’Anno della fede, si è svolto il Colloquio Laiche/Laici e trasmissione della fede di cui sono in preparazione gli Atti.

Skin Color
Layout Options
Layout patterns
Boxed layout images
header topbar
header color
header position